Tre monitor di gioco all'avanguardia sono stati svelati a Computex, ciascuno spingendo i confini delle velocità di aggiornamento. A guidare il pacchetto è l'ASUS ROG Strix ACE XG248QSG, un display da 1080p che vanta una frequenza di aggiornamento a 610Hz senza precedenti. Per non essere da meno, sia MSI che Acer hanno introdotto monitor 1440p con una frequenza di aggiornamento a 500Hz, una specifica impegnativa da guidare anche con hardware di alto livello come la tecnologia di generazione RTX 5090 e multi-frame.
L'offerta di Acer, Predator X27U F5, non solo offre velocità, ma presenta anche un pannello OLED QD per una precisione del colore superiore. Questo modello è destinato a lanciare inizialmente in Europa e in Cina ad un prezzo iniziale di € 899. Acer ha confermato i piani per portare il monitor sul mercato statunitense, sebbene i dettagli dei prezzi rimangano in fase di avvolgimento a causa di negoziati tariffari in corso. Man mano che i costi tecnologici continuano ad aumentare negli Stati Uniti, l'accessibilità economica rimane una preoccupazione.
L'ingresso di MSI, MPG 271QR X50 da 27 pollici, utilizza anche un pannello OLED QD. Tuttavia, la caratteristica di spicco qui è un innovativo sistema di protezione da burn-in basato sull'intelligenza artificiale. Un piccolo sensore nella parte inferiore del display rileva quando si allontana, innescando il monitor per spegnere e avviare la protezione da bruciatura. Questa caratteristica, alimentata da un'unità di elaborazione neurale (NPU), mira a estendere la durata della durata del pannello OLED aggiornando periodicamente i pixel. Mentre l'integrazione dell'intelligenza artificiale potrebbe sembrare futuristica, è un gradito progresso rispetto ai tradizionali metodi di protezione OLED che possono interrompere il gameplay.
I monitor di gioco devono essere così veloci?
L'introduzione di monitor con velocità di aggiornamento così elevate solleva la domanda: i monitor di gioco devono davvero essere così veloci? L'ASUS ROG Strix ACE XG248QSG, con la sua frequenza di aggiornamento a 610Hz, stabilisce un nuovo punto di riferimento, anche in un'era in cui la tecnologia di generazione multi-frame di Nvidia spinge i frame rate a nuove altezze. Tuttavia, il raggiungimento di frame rate così elevate, in particolare in giochi esigenti come Marvel Rivals, richiede non solo una potente GPU come la RTX 5090 ma anche una robusta CPU per gestire il carico di dati.
I frame rate elevati riducono significativamente la latenza del rendering, un fattore critico nei giochi competitivi. Giocatori di giochi come Counter-Strike 2 spesso optano per le impostazioni più basse per massimizzare i frame rate e minimizzare il ritardo di input, comprendendo che anche i millisecondi possono fare la differenza nel gioco competitivo. Mentre questi monitor ultravestri offrono un vantaggio competitivo, l'alto costo potrebbe essere una barriera per molti giocatori. Se i benefici di tali tassi di aggiornamento elevati giustificano la spesa dipenderà dalle esigenze individuali e dai budget.